
Più volte abbiamo sottolineato che un testo puramente
narrativo rischia di annoiare il lettore perché si riduce ad un elenco di
fatti.
É dunque importante inserire anche
sequenze dialogiche (riportano i dialoghi dei
personaggi usando il discorso diretto);
riflessive (inseriscono i giudizi, le opinioni, le riflessioni dei personaggi o del narratore);
descrittive (presentano personaggi,
luoghi o oggetti).
Le sequenze descrittive, hanno un carattere statico, infatti fermano
l'azione, ma coinvolgono il lettore in quanto,
creando l'ambientazione della storia, aiutano il lettore a "vivere"la scena.
Spesso
l’autore, per riuscire a fare immaginare al lettore il luogo in cui si svolgono
i fatti, si rifà a esperienze vissute in prima persona, ma non è
necessario essere un esploratore per scrivere una storia ambientata in una
foresta tropicale, basta informarsi bene, riuscire a immaginare
come possa essere e cosa vi si possa trovare: libri, enciclopedie, internet ci
possono aiutare nel conoscere un ambiente mai visitato in prima persona e a
fare in modo che il lettore veda con gli occhi della
mente ciò che noi riusciamo a mostrare in modo efficace.
Ma ricordiamo ciò che abbiamo scoperto nel caso della
descrizione dei personaggi:
Descrivere non significa elencare. Una descrizione è efficace
quando si mescola agli altri elementi della narrazione.
Anche
per gli ambienti, che siano interni od esterni, non è necessario fare un lungo
elenco di aggettivi o qualità, a volte bastano pochi accenni che
rendano l'atmosfera, ma lo
scrittore, deve comunque avere ben chiaro nella sua testa tutto il quadro
completo in modo da poter decidere quali dettagli fornire al lettore e su
quali, invece, sorvolare.
Non a caso in un testo narrativo le
descrizioni sono soggettive: trasmettono il punto di vista del
narratore.
Pensate dunque alle vostre descrizioni come a scene di un film che
all’inizio avete davanti agli occhi solo voi, ma che poi, attraverso le vostre parole, devono rivivere anche davanti agli occhi dei lettori.
Insomma, la descrizione dovrebbe essere “mostrata”
Come si fa?
Come descrivere “mostrando”?
Esempio: “La stanza era luminosa” può diventare:
“Appena entrato nel locale, dovetti chiudere immediatamente gli occhi, una luce abbagliante penetrava dalle numerose finestre.”

ATTIVITA':
Ora focalizzate l'attenzione sull'ambiente in cui si svolge la vicenda che state raccontando.
Utilizzate un organizzatore grafico simile a questi:


- inseriste elementi, frasi, espressioni che vi aiutino a focalizzare l'ambiente cui state pensando (cercate di essere il più completi possibile e aggiungete dettagli uditivi, olfattivi, sensazioni che magari entrano a far parte della vostra memoria in quanto vissute in luoghi simili);
- di tanto in tanto rileggete le descrizioni che avete steso cercando di capire se possono essere arricchite aggiungendo dettagli, impressioni.
- tra questi dettagli scegliete quelli che secondo voi sono essenziali alla storia e provate a farli emergere inserendoli qua e là all'interno di sequenze narrative.
Ora giochiamo a GUESS WHERE:
Leggete le sequenze che contengono le descrizioni e fate indovinare il luogo misterioso in cui si sta muovendo il vostro personaggio. Vediamo quanto siete bravi!Se può essere utile a questi link è possibile trovare SCHEDE LESSICALI e un glossario olfattivo)
Commenti
Posta un commento